Ci vogliono coraggio e immaginazione, per fare di una crisi l’occasione per rinnovare i legami sociali e migliorare le condizioni di vita dei singoli, delle famiglie e della comunità. È precisamente con coraggio e immaginazione che il 13 luglio 1973 – quando sono all’ordine del giorno parole come inflazione, crisi petrolifera, austerity – 105 lavoratrici e lavoratori danno formalmente avvio a Marostica all’esperienza della Cooperativa dei Consumatori, siglando lo Statuto Sociale.
Su impulso di un ristretto gruppo di persone e con il sostegno delle istituzioni locali, si risponde così alla crisi inventando una soluzione collettiva, in cui ognuno sia libero di dare il proprio, fondamentale contributo – innanzitutto, termini di tempo, valori e impegno. L’attività di vendita iniziata il successivo 10 novembre, infatti, è impostata essenzialmente sul volontariato degli Amministratori, supportati inizialmente da 2 dipendenti – che nel 1975 sono già 6, a testimonianza del successo e della solidità dell’iniziativa, che intercetta i bisogni reali della comunità di Marostica e dintorni.
Dai 105 soci del 1973, con un fatturato corrispondente a 138.383,00 € attuali nel 1974, si passa nel 1980 a 1041 soci e ad un fatturato corrispondente a 977.859,00 € attuali.
Nel 1984 la Cooperativa dei Consumatori apre un nuovo punto vendita a Marostica, in Via Tiziano Vecellio 2, rilevando un’azienda esistente, con una disponibilità della superficie di vendita più che raddoppiata. Un investimento molto importante, che consente di far crescere il numero dei soci a 1744 nel 1985, con un fatturato per vendite di 2.320.496,00 €.
Successivamente, viene chiuso il punto vendita di Via IV Novembre, trasferendone la licenza commerciale nel corso dell’anno 1988 al nuovo supermercato di Via Montello 6: 400 m2, sempre in locazione, portano anche in questo caso a ottimi risultati. I soci superano le 2.000 unità e il fatturato per vendite arriva a 4.412.710,00 €.
L’iniziativa, nel corso degli anni successivi, va assumendo sviluppi addirittura insperati, acquisendo il favore di una massa sempre più vasta di consumatori. I ricavi per vendite registrano infatti un costante e continuo incremento, che porta la Cooperativa dei Consumatori a chiudere l’esercizio 2002 con un fatturato di 8.371.990,00 €.
Lo sviluppo raggiunto dall’attività pone gli amministratori di fronte alla necessità di avere un punto vendita più ampio: la sede di Via Montello, con i suoi di 400 m2, non è più in grado di soddisfare le esigenze di soci e clienti – che richiedevano più spazio, più assortimento e un negozio più funzionale. Inoltre, è sempre più sentita l’esigenza di passare dal contratto di locazione all’acquisto di una struttura di proprietà della Cooperativa.
Un impegno, quest’ultimo, che si concretizza con l’acquisto, in data 1° marzo 2002, di un immobile vicino alla sede di Via Montello: nel 2004, l’attività viene trasferita dal piccolo punto vendita ad una struttura più ampia di circa 1.000 m2.
Nel 2012, la Cooperativa acquista un terreno a Breganze, nell’area dell’ex Consorzio agrario, per realizzare il terzo punto vendita e mettere così i suoi servizi e valori a disposizione di altre comunità, al di fuori del territorio di Marostica.
Ancora una volta, in un periodo storico non facile – l’onda lunga della crisi del 2008 si faceva sentire – la Cooperativa dei Consumatori reagisce alle difficoltà con coraggio e impegno, piantando il seme di un progetto lungimirante, che vedrà la luce nel 2021.
Il 2013 è un anno particolarmente significativo per la Cooperativa dei Consumatori, che festeggia i suoi primi 40 anni di attività con alcuni momenti celebrativi e in particolare con una giornata commemorativa, il 14 luglio, presso la Scuola Secondaria di Marostica, alla presenza di molti soci – tra questi, i fondatori e il primo Presidente, Prof. Aliprando Franceschetti.
Il 10 novembre del 2013, a 40 anni esatti dall’inizio della sua attività, la Cooperativa apre il terzo punto vendita, nel centro di Breganze. Anche se si tratta di un piccolo negozio, è un passaggio importante, che consente alla Cooperativa di presentarsi a Breganze, rilevando in affitto l’attività del negozio ex “Coccola” e dando quindi continuità – con i propri valori – ad un punto di riferimento per la comunità cittadina. Il negozio di circa 190 m2, in una zona strategica di Breganze, si trova di fronte al sito dell’ex Consorzio Agrario acquistato dalla Cooperativa con l’obiettivo di costruire un nuovo punto vendita di proprietà, con una superficie di vendita di circa 800 metri quadri.
Il 25 ottobre 2015 viene inaugurato il quarto punto vendita della Cooperativa, a Sarcedo. Si tratta di un supermercato con una superficie di vendita di circa 800 m2, con una lunga tradizione di conduzione familiare alle spalle. Anche in questo caso, la dimensione commerciale trova il suo naturale complemento nei valori dell’attenzione e del servizio al territorio. Con questo ulteriore sviluppo, la Cooperativa dei Consumatori di Marostica è in grado di servire tutta la fascia della vecchia “Gasparona”, da Marostica fino ai margini di Thiene.
Nel frattempo, i numeri continuano a parlare chiaro, testimoniando la solidità e il costante consolidamento della Cooperativa dei Consumatori, che vede crescere il fatturato di anno in anno, con incrementi di media molto al di sopra dell’andamento nazionale. Nel 2019, raggiunge un fatturato lordo di vendite di 24.978.993,00 €.
Nel 2019 la Cooperativa ottiene tutti i permessi e appalta i lavori di costruzione del nuovo punto vendita di Breganze, che vede l’inizio dei lavori nei primi mesi del 2020. Il blocco dei cantieri, a causa dell’emergenza Covid-19, sposta la data di inaugurazione, inizialmente prevista per la fine del 2020, alla primavera del 2021. Un ritardo che nulla toglie all’entusiasmo dei soci, del Consiglio di Amministrazione e dei dipendenti, che vedono ripagati gli anni di impegno per il raggiungimento di un obiettivo che lancia la Cooperativa dei Consumatori verso i festeggiamenti per l’importante obiettivo del 50° anniversario di attività – e oltre.
Il 3 giugno del 2021 viene inaugurato il nuovo punto vendita di Breganze, alla presenza delle autorità politiche e religiose e con una forte partecipazione da parte della cittadinanza: soci vecchi e nuovi, clienti, dipendenti e membri del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa dei Consumatori festeggiano insieme l’apertura di un supermercato di 800 m2 moderno e funzionale, attento alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti e progettato in ogni dettaglio per garantire il massimo comfort e un’ampia scelta di prodotti, con il valore aggiunto dei banchi macelleria, pescheria e gastronomia serviti da personale competente e appassionato.
La Cooperativa conta oggi più di 11.000 soci: considerando i loro nuclei familiari, i 4 punti vendita servono una comunità ampia della provincia di Vicenza, nell’area pedemontana che va da Marostica a Thiene. Anche il personale dipendente occupato per lo svolgimento dell’attività è andato di anno in anno incrementandosi fino a superare i 100 addetti, tra punti vendita e uffici, nel 2021. Risultati importanti, progettati e raggiunti restando sempre fedeli allo Statuto e ai valori che motivarono l’inizio di questa storia, nel 1973. Una autenticità che soci, clienti e fornitori riconoscono alla Cooperativa dei Consumatori – nata a Marostica, ma parte attiva di una storia, di una comunità e di un territorio sempre più grandi.
© Cooperativa dei consumatori Soc. Coop. | Privacy Policy | Cookie Policy | Design by Dart